Arredamento contemporaneo

Lo stile contemporaneo trova la sua ragion d’essere nel punto d’incontro tra passato e futuro, dove l’importanza dei mobili classici lascia da parte gli eccessivi ornamenti e i motivi decorativi particolarmente articolati, per orientarsi su forme semplici e lineari.Le camere, i soggiorni, gli studi o le sale da pranzo si vestono d’eleganza grazie alla lavorazione artigianale orientata alla cura di ogni piccolo dettaglio. I mobili sono costruiti con un design pulito e piacevole dal punto di vista estetico.
L’occhio attento e allenato dell’artigiano esperto è in grado di conferire agli arredi le giuste dimensioni e le adeguate forme geometriche per esaltarne la bellezza, valorizzando le proporzioni armoniche dell’intera abitazione. Uno dei punti di forza di una casa arredata secondo lo stile contemporaneo è, infatti, la capacità di arricchire ogni ambiente offrendo soluzioni pratiche ma nel contempo anche eleganti.
Tutti i complementi d’arredo prendono vita grazie ai legni pregiati lavorati con passione: al noce, al ciliegio, al rovere, molto utilizzati anche nello stile classico, si affiancano l’olmo e l’abete antico, dalla storia centenaria, recuperati grazie a un’approfondito lavoro di rivitalizzazione. Il tiglio, invece, si predilige per la fabbricazione di cucine contemporanee, dove i ripiani al legno si alternano materiali più moderni, come l’acciaio o il gres porcellanato, senza che ciò ne comprometta la lineare eleganza.
Le tonalità dei legni scelti e le relative venature sono in sintonia con le percezioni cromatiche dell’ambiente da arredare, evitando così gli eccessi ed esaltando le caratteristiche di ordine e linearità, tipiche dello stile di arredamento contemporaneo.

RICHIEDI INFORMAZIONI